
La Democrazia Cristiana Lazio segue con attenzione le recenti notizie riguardanti l’iniziativa politica che punta alla creazione di un partito islamico in vista delle elezioni amministrative di Roma del 2027.
Un progetto che, secondo quanto riportato da diverse fonti, potrebbe rappresentare il primo passo verso una più ampia strutturazione politica sul territorio capitolino.
La Democrazia Cristiana Lazio, pur riconoscendo e tutelando la libertà religiosa e la partecipazione democratica di tutti i cittadini, esprime legittimo scetticismo rispetto alla prospettiva della nascita di un soggetto politico esplicitamente confessionale che possa incidere sulla vita istituzionale della Capitale.
Il Commissario regionale Roberto Marta sottolinea: “Non si tratta di pregiudizio né di chiusura verso alcuna comunità religiosa. La DC ha una lunga tradizione di dialogo e di rispetto nei confronti di tutte le fedi e delle componenti sociali del nostro territorio. Tuttavia, una notizia di questa portata non può essere accolta con leggerezza. È necessario comprendere con chiarezza quale sarebbe il programma e quali i valori fondanti”.
Marta prosegue: “In una città dalla profonda radice cristiana come Roma, e con una Costituzione che prevede la distinzione tra religione e rappresentanza politica, la nascita di un partito strettamente confessionale pone interrogativi rilevanti. Chiediamo trasparenza, chiarezza e garanzie sul pieno rispetto dei principi democratici, della laicità delle istituzioni e dei diritti fondamentali”.
La Democrazia Cristiana Lazio ribadisce il proprio radicamento nella tradizione cristiana e nel suo patrimonio culturale, che ha sempre guidato l’azione politica del partito in un’ottica di inclusione, coesione sociale e tutela delle libertà.
Per questa ragione, di fronte a iniziative che potrebbero modificare gli equilibri culturali e civili della comunità romana, la DC Lazio ritiene indispensabile un confronto pubblico e trasparente che consenta ai cittadini di comprendere obiettivi, modalità operativa e prospettive del progetto politico in questione.
Il partito rimane aperto al dialogo con tutte le realtà sociali e culturali presenti sul territorio capitolino, ma richiama alla prudenza e alla responsabilità: ogni percorso politico deve essere pienamente compatibile con i principi costituzionali e con la salvaguardia dei valori che hanno contribuito a costruire l’identità democratica del Paese.
****a cura del Coordinamento Nazionale ed interregionale della Comunicazione della Democrazia Cristiana****

